
LAVORO DA CASA
I contro che lo rendono molto poco agile
La pandemia da Coronavirus ha modificato il modo di lavorare nelle aziende, negli uffici pubblici, nelle scuole: ovunque ci fosse aggregazione.
Ci siamo ritrovati chiusi in casa, a dividerci tra faccende domestiche, famiglia, figli che devono fare i compiti e ovviamente lavoro.
Questa è stata un’imposizione, per molti però è una scelta, mentre per altri non è assolutamente una novità legata al Covid-19.
Ma è veramente così comodo il lavoro da casa?
Iniziamo con lo spiegare la differenza tra Telelavoro e Smart Working (o lavoro agile in italiano).
Molti li confondono perché presuppongono un dipendente che svolga a casa, o in qualsiasi altro luogo, il suo lavoro senza recarsi in ufficio. In realtà ci sono delle differenze:

Ma non è tutto oro quello che luccica: lavorare in smart working da casa può avere anche vari aspetti negativi.
Vediamo i principali:
- Si tende a lavorare di più e questo succede perché non si separa la vita privata da quella professionale, non avendo orari o faticando a rispettarli.
- Si finisce per lavorare anche nel weekend o di notte. Il pc rimane accesso e l’occhio cade sempre lì.
- Si fatica a trovare la concentrazione in casa quando si hanno mille distrazioni tra cellulare, figli, faccende domestiche, visite improvvise ecc.. con la classica frase evergreen: “Tanto sei a casa, mica lavori!”
- Non hai più il contatto diretto con le persone e sopratutto con i colleghi, coi quali potresti confrontarti e ricevere o dare consigli.
- Si finisce magari per trascurare se stessi: si lavora in pigiama e manca quello sprint mattutino nel doversi preparare per andare a lavoro in ufficio.
Quindi quale potrebbe essere la soluzione al lavoro da casa?
Sicuramente i business center permettono di crearsi un ambiente lavorativo professionale ma fuori dalle mura domestiche, gestendosi sempre in autonomia.
Le aziende, dal loro canto, razionalizzano i costi e gli spazi senza perderci in profitto; mentre i dipendenti riescono a trovare il giusto equilibrio tra vita privata e lavoro.
Il nostro business center Open Area vanta 1.100 mq e si trova ne cuore di Roma, a due passi dalla metro Cipro, facilissima da raggiungere.
Ti da la possibilità di scegliere tra postazioni coworking, uffici privati, sale riunioni e sale conferenze.
Le nostre postazioni sono ovviamente tutte sanificate, dotate di ciò che ti serve per lavorare e potrai scegliere tra vari pacchetti:
- giornaliero (10€/ora – 20€ mezza giornata – 30€ intera giornata),
- mensile (170€/mese + 1 ora al mese di sala riunione),
- ufficio privato (da 300€/mese + 2 ore al mese di sala riunione).
Se invece preferisci una soluzione temporanea, al bisogno:
- meeting desk (30€ all’ora – 50€ per 2 ore – 80€ mezza giornata)
- sala riunione (25€ all’ora – 40€ per 2 ore – 60€ mezza giornata – 80€ intera giornata)
- conference room (100€ mezza giornata – 150€ intera giornata)
Cambia il modo di vivere il lavoro – Vieni a conoscere Open Area, Il Business Center di 1100mq nel cuore di Roma.
Mauro Abbondanza
Come possiamo aiutarti?
Contatti QUI!
